Gli sport cinofili sono attività che si possono fare insieme al proprio cane.
Divertimento, attività motoria, condivisione del tempo libero, sono tutti fattori importanti per rafforzare il legame tra uomo e cane.
La scelta dipende dal vostro gusto iniziale, ma soprattutto dalla risposta del vostro cane, dal suo carattere.
Tenete presente che il vostro compagno di attività deve vivere sempre tutto come un gioco, per cui se non gradisce un determinato sport o l’ambiente in cui lo praticate, non insistete.
Soprattutto, ricordatevi che l’allenamento deve basarsi su uno scambio affettivo e di fiducia, di risultato raggiunto e di premio: mai vanno usati toni duri o punizioni se non si raggiunge l’obiettivo.
Attività Acquatiche
Sono attività propedeutiche per la preparazione delle Unità Cinofile da soccorso nautico o per il semplice scopo ludico e preparativo in vista delle vacanze estive.
Queste attività hanno diversi obiettivi:
- Proporre attività alternative in cooperazione e in sinergia con il proprio partner a 4 zampe
- Favorire il benessere fisico del conduttore e del cane
- Preparare/Allenare divertendosi unità cinofile da soccorso nautico
Disponiamo di 1 piscina all’aperto di 10m X 5m altezza 1,30m (65 m³), l’acqua è trattata con cloro e filtraggio a sabbia per l’igiene della stessa.
La piscina è aperta dal 01 Giugno al 30 Settembre
Disc Dog
Questa disciplina ha un inizio avventuroso: il 5 maggio 1974 uno studente americano di 19 anni, Alex Stein, e il suo cane Ashley, un whippet, irrompono nello stadio durante una partita di baseball. Stein inizia a lanciare i dischi al cane, che si esibisce in spettacolari corse e salti.
La dimostrazione scatena l’entusiasmo del pubblico, tanto da sospendere per diversi minuti la partita. La ripresa televisiva dell’evento, regala una enorme visibilità al nuovo sport.
In Italia questa disciplina è comparsa da pochi anni, ma ha avuto subito un grande successo. Parte della popolarità del Disc Dog è dovuto alla sua accessibilità: tutto quello che serve è un prato pianeggiante su cui il cane può muoversi senza pericolo, e i dischi.
Attenzione però: gli unici dischi da usare sono quelli specifici per i cani.
Prima di intraprendere questo sport, ma è buona regola in qualunque attività con il cane, è necessario far valutare lo stato di salute dal vostro veterinario, e, ancor meglio, richiedere il parere di un veterinario ortopedico che verificherà l’esenza del cane da displasia o altri problemi articolari.
E’ importante anche rivolgersi a un istruttore qualificato, per imparare a lanciare correttamente il disco, evitando così di far saltare malamente il cane, e rischiare che si faccia del male.
Prima di insegnare al cane ad afferrare il disco, dobbiamo, innanzi tutto, imparare a lanciarlo correttamente!
Per Discdog si intendono molteplici discipline con il cane che prevedono l’utilizzo di un disco, quali:
- Distance/Accuracy: il binomio guadagna più punti quanto più lontano viene afferrato il disco dal cane. Una presa in salto viene valutata con un punteggio maggiore.
- Dart Bee: il conduttore lancia i dischi verso un bersaglio disegnato a terra, e formato da cerchi concentrici. Il team ottiene il punteggio più alto se il cane, dopo aver afferrato il disco, atterra con le zampe nella zona più interna.
- Freestyle: premesso che esistono alcune varianti a seconda del regolamento, il team si esibisce in una coreografia, valutata in base alla presentazione, doti atletiche del cane, rapporto tra lanci effettuati e prese del cane, e fattore Wow! Questo è l’abilità di concludere i vari movimenti, la loro difficoltà, novità e spettacolarità.
Dog Dance
La Dog Dance è una disciplina sportiva che coinvolge il binomio uomo-cane in una una serie di divertenti esercizi eseguiti a ritmo di musica. Non preoccupatevi se non siete esperti ballerini, nella dog dance la vera star è il cane! È una disciplina coinvolgente e adatta a tutti, in grado di far aumentare l’intesa, la comunicazione e la collaborazione tra cane e umano, in cui lo sport diventa occasione di emozioni a due.
Dog Trekking
La Scuola Cinofila Hobbit propone attività di Dog Trekking ricreative, escursionistiche, culturali e innovative grazie ai sui Istruttori Dog Explorer preparati e qualificati
Obiettivi delle escursioni con i cani:
- Sviluppo della relazione uomo/cane inserita in una dimensione esperienziale cognitiva, emozionale e sensoriale.
- Approfondimento della conoscenza sulle dinamiche sociali.
- Studio delle dinamiche motivazionali.
- Educazione ambientale.
- Educazione motoria del cane e dell’uomo.
Mantrailing
Il Mantrailing è la disciplina che permette, con il nostro cane, di seguire il percorso effettuato da una persona e ritrovarla.
Il termine Man-trail è uomo-percorso: seguire il percorso dell’uomo.
L’inizio di questa disciplina era orientata alla ricerca di carcerati con i famosi segugi Bloodhound.
Un cane di ricerca Mantrailer riesce a discriminare i vari odori umani e seguirne uno distinto anche se è stato inquinato dall’ambiente e da altre persone.
Il Mantrailer ricerca esclusivamente l’odore della persona e può essere anche utilizzato all’interno di edifici, supermercati, stazioni ferroviarie, airterminal ecc.
Il cane da ricerca Mantrailing segue esclusivamente le molecole disperse nell’ambiente della persona da cercare e non la traccia del suolo calpestato. Al cane viene fatto annusare un testimone di odore della persona da ricercare (indumento, cappello, scarpe, calze, chiavi, ecc. con le molecole del disperso) il quale memorizzerà le caratteristiche composite dell’odore e il nostro amico a quattro zampe sarà in grado di identificare il soggetto da cercare seguendone la scia.
Rally Obedience
La Rally-Obedience è una disciplina sportiva che mira al consolidamento di una serena collaborazione tra cane e conduttore, rispettando la corretta relazione uomo-cane e la voglia misurarsi in un’attività in cui l’aspetto agonistico è importante, ma non prioritario. Lo scopo finale è l’esecuzione di un percorso a stazioni in cui viene richiesto al binomio di svolgere degli esercizi improntati sull’educazione di base. È una disciplina adatta a tutti in cui lo sport diventa occasione di emozioni a due.
Ricerca Ludica
La Ricerca Ludica nel suo complesso è un’attività che possiamo fare con il nostro cane ovunque con spirito ludico passando del tempo insieme e imparando l’uno dall’altro.
La capacità del cane di annusare il mondo che lo circonda e di interpretare i diversi odori, dipende da un sistema chimico sensoriale, possiede narici mobili che lo aiutano a determinare la direzione dell’odore e a disgregare l’aria con un modello regolare di respirazione
La ricerca aiuta il cane in ambito educativo e sociale, accresce la sua autostima, permette di migliorare la relazione del binomio e agevola la concentrazione.
Fare “giochi di naso” piace molto al cane, è un’attività adatta ad ogni tipo di razza e si può praticare ad ogni età.
Nella ricerca è importante che il proprietario dimostri pazienza, sistematicità e determinazione.
Non esistono né sconfitte né punizioni.
Il nostro programma di ricerca comprende i seguenti tipi di attività, variando le sessioni a seconda del livello, principianti o esperti ;
- Ricerca dei bocconi nell’erba
- Ricerca nel quadrato
- Ricerca Oggetti (lost retrive)
- Discriminazione Olfattiva