Struttura del corso
Il nostro corso per Dog Sitter è pensato per offrirti un’esperienza formativa completa e flessibile, che si adatta alle tue esigenze.

Ecco come è strutturato il corso:
Lezioni teoriche online – Segui le lezioni teoriche direttamente da casa tua, grazie alla nostra piattaforma online. Studia a tuo ritmo e approfitta della possibilità di rivedere i contenuti in qualsiasi momento.
Lezioni pratiche presso le nostre sedi – Metti in pratica le conoscenze acquisite durante le lezioni teoriche, partecipando alle lezioni pratiche presso le nostre sedi di Milano e Roma. Qui avrai l’opportunità di lavorare direttamente con i cani, sotto la guida dei nostri esperti.
Verifiche online per ripasso e approfondimenti – Durante il corso, avrai accesso a verifiche online che ti permetteranno di ripassare e approfondire gli argomenti trattati. Questo strumento ti aiuterà a consolidare le tue conoscenze e a prepararti al meglio per l’esame finale.
Dispense su cui studiare – Riceverai dispense dettagliate e aggiornate su cui studiare e approfondire gli argomenti trattati nel corso. Queste dispense ti forniranno un supporto prezioso per la tua formazione e ti accompagneranno nel tuo percorso di formazione come Dog Sitter.
Inizia ora la tua formazione con il nostro corso per Dog Sitter e diventa un professionista qualificato. Ti aspettiamo nelle nostre sedi di Milano e Roma!
Obiettivi del corso
Il nostro corso per Dog Sitter è pensato per tutti coloro che voglio diventare professionisti competenti in questo specifico settore.
Gli obiettivi del corso sono i seguenti:
Interpretare il linguaggio del cane – Formare.
Gestione – Imparare a comprendere i segnali e i comportamenti del cane, per instaurare una comunicazione efficace e rispettosa delle esigenze dell’animale.
Gestire adeguatamente il cane in assenza del proprietario – Saper valutare le necessità del cane e garantire il suo benessere e sicurezza sia in ambiente domestico che esterno e nelle strutture idonee.
Valorizzare la relazione cane-uomo – Promuovere un legame sano e equilibrato tra cane e proprietario, basato sul rispetto, la comprensione e l’affetto reciproco.
Analizzare e individuare le esigenze specifiche del singolo individuo – Riconoscere le caratteristiche e le necessità di ogni cane, per offrire un servizio personalizzato e adeguato alle sue esigenze.
Operare nei diversi ambiti della gestione del cane – Acquisire le competenze necessarie per lavorare in vari contesti, come dog sitting a domicilio, asili e pensioni, canili e rifugi.
Promuovere una sana e corretta cultura cino-ambientale – Diffondere una conoscenza approfondita e consapevole del mondo canino, favorendo il rispetto dell’ambiente e il benessere degli animali.
Conoscere e applicare gli strumenti di lavoro correttamente – Imparare l’uso adeguato degli strumenti di lavoro, come guinzaglio, collare, pettorina, museruola, etc., per gestire il cane in maniera efficace e sicura.
Incontrare e instaurare un rapporto di fiducia con il cliente – Saper condurre l’incontro preliminare con il cliente, comprendendo le sue esigenze e presentando il proprio profilo professionale in modo chiaro e convincente.
Operare nel rispetto della normativa e della deontologia professionale – Conoscere le leggi e i tributi relativi alla professione di Dog Sitter, nonché i principi etici e comportamentali che ne guidano l’esercizio.
Scegli il nostro corso per Dog Sitter e raggiungi questi obiettivi, diventando un professionista qualificato e apprezzato nel settore cinofilo.
Gruppi e razze: analisi dell’evoluzione e co-evoluzione
La selezione e le attitudini di razza
Le fasi di crescita del cane
Nozioni di fisiologia canina
Nozioni di veterinaria: prevenzione, zoonosi, primo soccorso, alimentazione, benessere del cane
Nozioni di etologia: etogramma canino
La comunicazione intra-specifica e inter-specifica
Uso degli strumenti di lavoro: guinzaglio, collare, pettorina, museruola, etc.
Gestione del cane al guinzaglio
Gestione del cane alla lunghina
La “Lettura” del cane
Gestione del cane in libertà
Gestione del cane in ambiente domestico
Gestione del cane in asilo/pensione
L’attività ludica
L’incontro preliminare con il cliente
Inquadramento della professione
Normativa e tributi
Deontologia professionale
Qualifiche e Riconoscimenti
Il nostro corso per Dog Sitter non solo ti fornirà le competenze necessarie per diventare un professionista del settore, ma ti offrirà anche una qualifica prestigiosa e riconosciuta a livello nazionale. Al termine del corso, infatti, otterrai la Qualifica Nazionale di DOG SITTER della FISC (Federazione Italiana Sport Cinofili).

Questa certificazione ti permetterà di distinguerti nel mondo del pet care e di operare con competenza e professionalità in diversi contesti, come asili e pensioni e presso privati.
Scegli il nostro corso per Dog Sitter e avvia la tua carriera nel settore con una qualifica prestigiosa e riconosciuta, che attesti le tue competenze e la tua passione per il mondo canino. Ti aspettiamo!