L’Istruttore Cinofilo esperto in Rieducazione comportamentale è in grado di intervenire opportunamente per rieducare il cane nei casi in cui sorgano gravi difficoltà di relazione e di gestione, o coadiuvare alla riabilitazione quando una patologia comportamentale sia stata diagnosticata da un medico veterinario esperto in comportamento.
Avvalendosi di programmi d’intervento mirati, aiuta il nucleo familiare a ricostruire la relazione col cane e a sostenere il ripristino del suo corretto sviluppo ontogenetico.
In canile, viene coinvolto nella valutazione di cani con problematiche comportamentali e negli eventuali programmi di rieducazione.
Assiste il medico veterinario esperto in comportamento nella riabilitazione di cani con patologie comportamentali.
Contatti
Struttura del corso
Il corso per Istruttore Cinofilo esperto in Rieducazione Comportamentale, unico nel suo genere, è suddiviso in più moduli per dare la possibilità di affrontare questo cammino formativo in modo funzionale, dinamico e ottimizzato. L’intero percorso conta più di 450 ore di formazione!
I moduli, propedeutici alla tesi finale, possono essere frequentati indipendentemente l’uno dall’altro e sono:
- modulo Educatore Cinofilo (totale 240 ore + tirocinio)
- modulo Tecnico di Canile e Rifugio (totale 50 ore)
- modulo Istruttore Dog Explorer 1° livello (totale 50 ore)
- modulo Tecnico Disabilità Cinofile base (totale 80 ore)
- modulo Tecnico di Socializzazione (totale 80 ore)
- modulo Patologie comportamentali (totale 200 ore)
I primi quattro moduli prevedono una valutazione in itinere o un esame finale e ti consente di ottenere la corrispondente qualifica nazionale FISC.
Il modulo Patologie Comportamentali (200 ore), non rilascia alcuna qualifica, ma è propedeutico alla tesi finale.
Una volta superati gli esami, e frequentato il modulo Patologie Comportamentali, potrai redigere la tesi finale relativa ad un caso pratico di rieducazione comportamentale di tua scelta. La tesi sarà valutata da una Commissione e, in caso di esito positivo, ti consentirà di richiedere la qualifica nazionale FISC di Istruttore Cinofilo esperto in Rieducazione Comportamentale.
Il requisito fondamentale per accedere a questo innovativo sistema di didattica modulare è la frequenza del corso per Educatore Cinofilo e l’ottenimento della qualifica nazionale FISC di Educatore Cinofilo di 3° livello (sono ammesse, previa equiparazione, qualifiche di altre Scuole/Federazioni).
Sei in possesso di una o più qualifiche di altre Scuole/Federazioni? Puoi richiedere l’equiparazione!
Argomenti trattati
Modulo Patologie comportamentali
- Studio approfondito della mente del cane
- Operare cambiamenti nella mente del cane: emozioni, motivazioni e comportamento
- Intervenire sull’acquisizione degli autocontrolli
- Operare cambiamenti sullo stato emozionale del cane, immediati ed a lungo termine
- Affrontare i problemi di sviluppo caratteriale (cucciolo, adolescente, anziano)
- Studio dei processi patologici del comportamento
- I problemi comportamentali: aggressività, fobie, ansie, ipercineticità, depressività, etc
- Analisi del trauma
- Influenza delle patologie cliniche sulle problematiche del comportamento
- Competenze di terapia comportamentale nella differenza dei ruoli e nella collaborazione con il medico veterinario
- L’alimentazione a sostegno del riequilibrio comportamentale
- Analisi del comportamento problematico
- Diagnosi di cause e origine
- Elaborazione della strategia di intervento (aggressione, fobie, ansie, ipercineticità)
- Problematiche relazionali nell’ambito familiare e nella conduzione del cane nella comunità
- Intervenire sul sistema cane-famiglia in tutte le sue dimensioni
- Espressione corporea e pragmatica della comunicazione uomo-cane
- Attività in acqua ai fini rieducativi
- Attività in ambiente naturale ai fini rieducativi
- Modificazione del comportamento mediante classi di comunicazione
- Medicina alternativa (osteopatia, fiori di bach, agopuntura, tuna)
Per gli altri moduli consultare le pagine dedicate
- Modulo Educatore Cinofilo
- Modulo Istruttore Dog Explorer
- Modulo Tecnico Disabilità Cinofile
- Modulo Tecnico Socializzazione
- Modulo Tecnico Canile e Rifugio
Qualifiche
Qualifica Nazionale di ISTRUTTORE CINOFILO SPECIALIZZATO IN RIEDUCAZIONE COMPORTAMENTALE
