Il Dog Sitter è la figura professionale che si occupa della gestione del cane e ne garantisce il benessere e la sicurezza in assenza del proprietario.
L’operatore è in grado di offrire adeguati servizi presso l’ambiente domestico, all’esterno e nelle strutture idonee.
Contatti
Prossimi corsi in partenza
Nessun evento trovato!
Struttura del corso
- Corso intensivo suddiviso in 12 giornate (100 ore)
- Lezioni teoriche online (40 ore)
- Lezioni pratiche presso le nostre sedi (60 ore)
- Dispense su cui studiare
- Casi reali per la parte pratica
La parte teorica è fruibile online grazie alla piattaforma streaming. Le lezioni, trasmesse in diretta per garantire la massima interazione con i docenti, vengono registrate e rese disponibili successivamente per essere riascoltate.
Programma del corso
- Gruppi e razze: analisi dell’evoluzione e co-evoluzione
- La selezione e le attitudini di razza
- Le fasi di crescita del cane
- Nozioni di fisiologia canina
- Nozioni di veterinaria: prevenzione, zoonosi, primo soccorso, alimentazione, benessere del cane
- Nozioni di etologia: etogramma canino
- La comunicazione intra-specifica e inter-specifica
- Uso degli strumenti di lavoro: guinzaglio, collare, pettorina, museruola, etc.
- Gestione del cane al guinzaglio
- Gestione del cane alla lunghina
- La “Lettura” del cane
- Gestione del cane in libertà
- Gestione del cane in ambiente domestico
- Gestione del cane in asilo/pensione
- L’attività ludica
- L’incontro preliminare con il cliente
- Inquadramento della professione
- Normativa e tributi
- Deontologia professionale
Qualifiche e riconoscimenti
Qualifica e inserimento nel Registro Nazionale DOG SITTER FISC

Docenti e relatori

Lorenzo Barzetti
Istruttore Cinofilo

Elettra Rubino
Educatore Cinofilo

Michele Marchesi
Educatore Cinofilo

Mauro Folcio
Educatore Cinofilo

Davide Lorusso
Educatore Cinofilo

Erika Rapisarda
Educatore Cinofilo

Paolo Tarquini
Educatore Cinofilo

Marina Berardi
Educatore Cinofilo

Elena Arosio
Medico Veterinario