Formazione Cinofila a 360°
Introduzione alla formazione cinofila
La formazione cinofila è un settore in rapida crescita, con una crescente domanda di professionisti qualificati e competenti. La Scuola Cinofila Hobbit offre una serie di corsi di formazione basati sul metodo cognitivo-relazionale, che si distingue dai metodi classici per la sua efficacia e la sua attenzione alla relazione tra uomo e cane.
Confronto tra metodi di formazione
A differenza dei metodi classici, come il metodo gentile e il metodo coercitivo, il metodo cognitivo-relazionale promosso dalla Scuola Cinofila Hobbit si concentra sulla relazione tra l’essere umano e il cane. Questo approccio permette di instaurare un legame di fiducia e rispetto reciproco, facilitando l’apprendimento e garantendo il benessere dell’animale. La formazione offerta dalla Scuola Cinofila Hobbit è all’avanguardia nel settore, offrendo una preparazione professionale completa e aggiornata sulle ultime tendenze e ricerche nel campo dell’educazione e dell’addestramento canino.
Corso Educatore e Addestratore Cinofilo
Il Corso Educatore e Addestratore Cinofilo è il cuore della formazione offerta dalla Scuola Cinofila Hobbit. Attraverso il metodo cognitivo-relazionale, gli allievi apprendono come instaurare una comunicazione efficace con il cane, personalizzando l’educazione e l’addestramento in base alle esigenze e alle peculiarità di ogni singolo cane. Il corso si rivolge a chi desidera intraprendere una carriera nel settore dell’educazione e dell’addestramento canino.
Corso Tecnico Socializzazione
Il Corso Tecnico Socializzazione insegna agli allievi come gestire e promuovere la socializzazione dei cani. I metodi cognitivo-relazionale e comunicativi applicati in questo corso permettono di sviluppare abilità sociali nei cani in modo naturale e senza stress, promuovendo relazioni equilibrate e rispettose con gli altri cani e gli esseri umani.
Corso Tecnico di Canile e Rifugio
Il Corso Tecnico di Canile e Rifugio forma professionisti in grado di gestire canili e rifugi secondo i principi del metodo cognitivo-relazionale. Gli allievi apprendono come valutare le esigenze dei cani ospiti e come applicare tecniche di educazione-rieducazione e gestione del benessere animale che rispettino le loro caratteristiche individuali all’interno di un gruppo intraspecifico spesso eterogeneo.
Corso Tecnico Dog Explorer
Il Corso Tecnico Dog Explorer è dedicato ai professionisti e non solo appassionati di escursioni e attività all’aperto che desiderano utilizzare le risorse ambientali in natura per portare un contributo qualitativo all’educazione del sistema cane-famiglia. Gli allievi imparano come gestire il cane in ambienti naturali, per instaurare una relazione di fiducia e rispetto reciproco durante le attività all’aria aperta.
Corso Tecnico Disabilità Cinofile
Il Corso Tecnico Disabilità Cinofile si rivolge a chi desidera specializzarsi nel supporto a cani con disabilità. Gli allievi apprendono come operare su questi individui, sviluppando competenze specifiche per l’interazione tra il cane-uomo-ambiente.
Corso Istruttore Cinofilo Esperto in Rieducazione
Il Corso Istruttore Cinofilo Esperto in Rieducazione forma professionisti specializzati nella rieducazione comportamentale dei cani con problemi di comportamento. Gli allievi imparano a identificare le cause dei comportamenti indesiderati e a elaborare piani di intervento personalizzati per il recupero del benessere del cane e la prevenzione di ulteriori problematiche.
Domande frequenti (FAQ)
La durata dei corsi varia a seconda del programma e delle competenze specifiche che si desidera acquisire. Per informazioni dettagliate sulla durata di ogni corso, si consiglia di consultare le pagine specifiche di ogni singolo corso.
Sì, è possibile frequentare più corsi in base ai propri interessi e alle proprie esigenze professionali. È importante però considerare il carico di studio e gli eventuali prerequisiti per l’accesso ai corsi avanzati.
I requisiti variano a seconda del corso. In generale, è richiesta la maggiore età, interesse per il settore cinofilo e disponibilità a seguire le lezioni teoriche e pratiche. Per alcuni corsi potrebbero essere richieste esperienze pregresse o specifiche competenze.
Sì, è possibile frequentare i corsi della Scuola Cinofila Hobbit anche senza possedere un cane. Durante le lezioni pratiche, si avrà comunque la possibilità di interagire con cani appositamente selezionati per garantire un’esperienza didattica completa.
Sì, al termine di ogni corso, i partecipanti che hanno completato con successo il programma formativo possono ricevere un certificato di qualifica nazionale rilasciato dalla Federazione Italiana Sport Cinofili (FISC). Questo certificato attesta le competenze acquisite e può essere utilizzato per avviare o migliorare la propria carriera nel settore cinofilo.
Scuola di Formazione Cinofila riconosciuta da FISC, da AIPO-DBN ( Associazione Italiana Professionale Operatori Discipline Bio Naturali) e da IFCS (International Federation of Cynological Sports).
