Il sesto senso
❗I nostri cani non solo annusano gli odori cogliendone le sfumature più sottili ma sono in grado di percepire informazioni rilasciate dai loro conspecifici. Grazie all’organo vomero-nasale posto sopra il palato, i cani traggono infatti tutta una serie di informazioni fondamentali dalla percezione dei feromoni, sostanze chimiche volatili (rilasciate da altri cani) che hanno la funzione di diffondere messaggi ad altri individui della stessa specie (i feromoni emessi dai cani non possono essere letti da altre specie e viceversa).
Questa capacità innata ha consentito ai cani di affiancare alla comunicazione diretta una capacità comunicativa a distanza, a buon titolo paragonabile a un vero e proprio sesto senso: il paraolfatto❗
Feromoni, in breve:
✔Si tratta di marcature lasciate sul territorio con cui i nostri cani si scambiano informazioni molto dettagliate su genere, età, stato di salute e semplice passaggio di altri individui. ❌I feromoni vengono rilasciati raspando sul terreno coi cuscinetti delle zampe, tramite urina e feci, oppure attraverso lo sfregamento del muso e del corpo o con lo strusciamento per terra della zona anale e perianale. ❌La deposizione di feromoni avviene con lo sfregamento di ghiandole distribuite nell’epidermide, nelle mucose e intorno agli orifizi naturali.
✔Ovviamente la percezione dei feromoni tra un cane e l’altro avviene anche durante gli incontri ravvicinati, con la possibilità per entrambi di effettuare un check accurato e approfondito di molte delle caratteristiche individuali reciproche, tutte informazioni utili per favorire approccio e conoscenza. ❗Ecco il motivo per cui un’interazione potenzialmente positiva tra due cani potrà avvenire solo se i proprietari daranno loro il tempo di annusarsi in modo approfondito e in tutta tranquillità…
Esistono vari tipi di feromoni e alla ricezione di ognuno di loro il cane reagirà in maniera diversa:
✔i feromoni di appagamento, per esempio, sono indispensabili per creare il
primo contatto tra mamma e cuccioli che, sordi e ciechi, nei primi giorni di vita si fanno guidare dal para-olfatto per cercare la mamma, fonte sicura di cibo e calore;
✔quando invece un cane maschio incappa nei cosiddetti feromoni sessuali si può assistere al fenomeno del flehmen, durante il quale ‘assapora’ con il suo organo vomero-nasale le molecole che indicano, tra le altre cose, se una femmina è in calore e ha già raggiunto la fase in cui accetterà le attenzioni del maschio. ❌❌Pensateci: vi sarà capitato di notare quel momento di leggero intontimento in cui il cane maschio arriccia il labbro superiore, socchiudendo leggermente la bocca e producendo una salivazione maggiore del normale… In questo caso non trasciniamolo via subito! Piuttosto consideriamo il nostro cane alla stregua di un fine sommelier che necessita di un momento di tranquillità e concentrazione per poter esaminare tutte le caratteristiche organolettiche di un vino molto pregiato!