Inaugurazione sede di Roma
Sabato 10 Ottobre 2020 dalle 10:30 alle 17:00 si terrà l’inaugurazione della nuova sede di Roma Ciampino, in Via della Marranella di Marino 103. Vieni a trovarci, passeremo insieme una giornata da cani!!!!
Fai della tua passione una professione con la nostra Scuola Educatore Cinofilo
CONTINUACorsi di educazione per cani ed umani, dall'educazione del cucciolo all'adulto.
CONTINUAUna vasta scelta di attività da fare con il tuo cane per rimanere sempre in forma
CONTINUAEventi per una vita sana col proprio cane e Seminari rivolti a professionisti
CONTINUASabato 10 Ottobre 2020 dalle 10:30 alle 17:00 si terrà l’inaugurazione della nuova sede di Roma Ciampino, in Via della Marranella di Marino 103. Vieni a trovarci, passeremo insieme una giornata da cani!!!!
❗Il modo più immediato che noi abbiamo per relazionarci ai nostri cani è, senz’altro, quello di parlare con loro. Questo però non significa che sia anche il modo più indicato.Il motivo è presto spiegato: fondamentalmente ci stiamo relazionando con il nostro cane usando un linguaggio per lui non comprensibile.Ciò premesso, parlare con il cane è qualcosa che tutti fanno, da sempre, al punto che i cani sono perfino arrivati a…
La prima sensazione del cucciolo, non appena viene al mondo, è un’esperienza di contatto: la mamma lo lecca per liberarlo dalla placenta e per dare inizio alla respirazione autonoma. ❌Per il cane la vita inizia con una sensazione tattile. Il contatto con la mamma e i fratellini è, in un certo senso, la prima forma di dialogo che un cucciolo sperimenta con l’ambiente circostante: appena nato, incapace di termoregolarsi, avrà…
❗I nostri cani non solo annusano gli odori cogliendone le sfumature più sottili ma sono in grado di percepire informazioni rilasciate dai loro conspecifici. Grazie all’organo vomero-nasale posto sopra il palato, i cani traggono infatti tutta una serie di informazioni fondamentali dalla percezione dei feromoni, sostanze chimiche volatili (rilasciate da altri cani) che hanno la funzione di diffondere messaggi ad altri individui della stessa specie (i feromoni emessi dai cani…
E questa è forse la loro caratteristica che, a livello sensoriale, li differenzia maggiormente dalla nostra specie (e, spesso, rende a noi umani molto difficile mettersi ‘nei panni del cane’).✔️Per provare a comprendere la portata dell’olfatto nel cane, ci basti pensare che la sua mucosa olfattiva arriva a estendersi fino a quaranta volte la nostra… ❌ Su di essa i recettori olfattivi deputati alla percezione delle sostanze chimiche volatili possono arrivare fino…